Castagne Secche - essicazione lenta per 40 giorni con metodo tradizionale
Castagne Secche - essicazione lenta per 40 giorni con metodo tradizionale
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CASTAGNE SECCHE
Alto contenuto di fibre e minerali
Alimento della tradizione contadina, le castagne sono tra i prodotti meno contaminati dei nostri territori e conservano un alto contenuto di fibre e minerali.
Una tradizione che vive nel tempo
L’essiccazione avviene a Viola (CN), all’interno di un essiccatoio originale dell’Ottocento in pietra e legno, restaurato nel 2018.
Qui le castagne trascorrono 40 giorni a contatto con il fuoco lento e il fumo aromatico della legna:
40 giorni di fuoco, 40 giorni di fumo, 40 giorni di magia.
Il risultato è un prodotto unico, dal gusto pieno, naturalmente dolce, con una delicata nota affumicata che racconta tutta la pazienza e la dedizione della lavorazione manuale.
Dopo l’essiccazione, le castagne vengono confezionate a mano presso il Mulino Valsusa, per garantire la massima cura in ogni passaggio.
Come prepararle
-
Sciacquare le castagne.
-
Porle in una pentola dal bordo alto e coprirle con acqua fredda.
-
Aggiungere un pizzico di sale e alcune foglie di alloro.
-
Coprire, portare a ebollizione e cuocere per circa 40 minuti, finché l’acqua non sarà assorbita.
-
Eliminare l’eventuale acqua in eccesso e rimettere sul fuoco per pochi minuti: si formerà una delicata glassatura ambrata, da gustare insieme alle castagne.
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Le nostre castagne secche sono da consumarsi preferibilmente a 1 anno dal confezionamento.
Share
Durata e Conservazione
Durata e Conservazione
1 anno dalla data di confezionamento.
Valori Nutrizionali
Valori Nutrizionali
Energia 1537/364 KJ/Kcal
Grassi Totali 4,4 g
– di cui acidi grassi saturi 0,9 g
Carboidrati 69
– di cui zuccheri 18 g
Fibre 9,2 g
Proteine 7,2 g
Sale 0,01 g
Specifiche Tecniche
Specifiche Tecniche
Smaltimento
Smaltimento
Sacchetto PP5: Plastica
Allergeni
Allergeni
