Il Progetto
IL MULINO
Questa è la storia dell’antico mulino ad acqua che torna alla vita, nel comune di Bruzolo a poco più di quaranta kilometri da Torino. L’impianto ancora oggi visibile, restaurato della parte antica (ruota idrica, macine a pietra, buratto e utensili) e funzionante, risale al 1884 ma la sua posizione si trova sull’antica “strada dei molini” del paese, via che contava ben tre mulini attivi fin dal Medioevo.
È il primo mulino dell’intera valle di Susa a tornare produttivo a pieno regime con l’obiettivo di sviluppare una filiera agricola locale 100% tracciabile e sostenibile, ripopolando i terreni della Val di Susa con le varietà di grano tradizionali antiche.
Inoltre, il progetto impatta positivamente sul territorio e sul turismo divenendo un luogo di aggregazione e degustazione.
TERRENI SANI, PIANTE SANE, PERSONE SANE

GLI AGRICOLTORI CUSTODI DI UN RICCO PATRIMONIO DI GENI
Inoltre, vogliamo valorizzare con la trasformazione della materia prima, i prodotti locali come la castagna.
Per riuscire nel nostro intento chiediamo il rispetto dei parametri definiti nel disciplinare di produzione, creato appositamente dal Mulino Valsusa insieme agli agronomi e agli agricoltori locali, affinché si possa garantire una uniformità di coltivazione prediligendo sistemi di crescita naturale.
BORSA ETICA SOSTENIBILE - IL B.E.S.
Il BES è il punto d’incontro su valori etici e sostenibili:
prezzi degni per i produttori, cibo sano, certezza provenienza, ecc… tra aziende agricole e aziende della trasformazione che vogliano intraprendere un percorso basato sul rispetto dei ruoli dei vari attori.