Descrizione
Cereale molto antico originario dell’Asia. Ha avuto una diffusione assai ampia prima del frumento e del riso, per poi essere quasi abbandonato.
Va ricordato che il miglio è il miglior cereale dopo l’amaranto, contiene un’abbondante quantità di ferro e in misura minore magnesio, silicio e fosforo. Contiene inoltre l’acido salicico, benefico per lo smalto dei denti, per i capelli, per le unghie e per la pelle.
Modalità d’uso:
Ottimo impiegato nelle zuppe di cereali o in abbinamento a quelle di legumi. Essendo un cereale di piccole dimensioni e di consistenza non eccessivamente dura, può essere impiegato tal quale nella preparazione del pane, nella misura del 5% circa.
Tempo di cottura: 20 min
Quantità d’acqua/cereale: 2/1
Consigli di ordine generale:
Nonostante i legumi siano tutti accuratamente ventilati (processo che elimina le impurità leggere), calibrati (processo che seleziona i chicchi migliori), spiettrati (processo che elimina i sassolini), selezionati a dissimmetrica (processo che elimina i chicchi immaturi, macchiati ecc.), suggeriamo in ogni caso di procedere ad un ulteriore lavaggio sotto l’acqua corrente. Molto utile in questo caso l’ausilio di un colino o di uno scolapasta.